Il progetto scuole della MEZZALUNA A.P.D. è stato si sviluppa sotto i seguenti aspetti:

  1. GIOCOMOTRICITA’ PER LA SCUOLA DELL’INFANZIA
  2. ATTIVITA’ MOTORIA DI BASE PER LA SCUOLA PRIMARIA
  3. LABORATORI DI ATTIVITA’ SPORTIVA PER LA SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO

PIANO D’ INTERVENTO

  1. la sensibilizzazione della pratica sportiva nella scuola
  2. l’insegnamento sportivo nella scuola

la sensibilizzazione della pratica sportiva nella scuola

  • presentazione del progetto alla direzione da parte del responsabile
  • presentazione del progetto agli insegnanti se richiesto.

l’insegnamento sportivo nella scuola

La Polisportiva Mezzaluna si avvarrà esclusivamente d’insegnanti SUISM o tecnici Federali con esperienza specifica nella disciplina di insegnamento e strutturerà un Team di docenti che avranno come compito quello di pianificare, programmare e realizzare praticamente l’attività sportiva nella scuola.

PROFESSIONALITA’ COINVOLTE NEL PROGETTO 

Le persone professionalmente qualificate e coinvolte nel progetto sono:

  1. responsabile del progetto della Polisportiva Mezzaluna
  2. responsabile del progetto della Scuola
  3. segreteria
  4. personale qualificato, tecnici federali e professionalità varie nel campo delle varie discipline proposte

 

  1. GIOCOMOTRICITA’ PER LA SCUOLA DELL’INFANZIA

Cicli di attività da 10 incontri per classe di giocomotricità svolte direttamente nei della scuola, in orario e giorno da concordare con l’istruttore, con la possibilità di organizzare una uno o più giornate presso la struttura della polisportiva sita in Strada Mezzaluna, 13 Villanova d’Asti. 

DURATA : Ciclo da 10 lezioni da 30’/40’ minuti di attività alla per gruppo. Ogni gruppo verrà composto con circa 15 bambini possibilmente della stessa età 

Operatività: Strumento di azione educativa, come presa di coscienza del proprio corpo ai fini della formazione della personalità, occasione per sviluppare corrette posture ed una buona motricità, mezzo per la promozione della coordinazione dinamica generale e strumento di educazione alla socializzazione

Attività proposta:

- Formazione dello schema corporeo attraverso la conoscenza e presa di coscienza corporea

- Strutturazione spazio-temporale (organizzazione ed orientamento nello spazio, organizzazione ed orientamento nel tempo), attraverso percorsi e movimenti con alternanza di velocità

- Sviluppo della funzione coordinativa, dell’equilibrio (statico, dinamico, statico-dinamico), della coordinazione dinamica generale, della coordinazione senso-motoria (occhio-mano, occhio-piede), utilizzando movimenti di natura diversa, come camminare, correre, saltare, rotolare, capovolgersi e utilizzando piccoli oggetti e attrezzi (saltare, lanciare, afferrare)

- Sviluppo dell’espressività corporea attraverso l’imitazione e l’interpretazione (rappresentazione di forme, oggetti, animali, stati d’animo), anche attraverso l’uso della musica.

Metodologia: Le attività saranno praticate in forma ludica coinvolgendo ed interessando contemporaneamente tutti i bambini della classe, valorizzando le competenze individuali e privilegiando soprattutto il divertimento e la socializzazione. In presenza di alunni in situazioni di difficoltà motoria gli interventi saranno adeguati alle effettive possibilità e necessità di ogni fanciullo. I bambini in età prescolare non hanno elevata capacità di attenzione e di concentrazione, pertanto sarà utile applicare il principio della variazione delle proposta, attraverso situazioni-stimolo sempre nuove. Andrà ricercata una gradualità d’intervento: dal facile al difficile, dal semplice al complesso, dal blando all’intenso

 

  1. ATTIVITA’ MOTORIA DI BASE PER LA SCUOLA PRIMARIA

Possibilità di fornire un istruttore di supporto alle insegnanti durante l’ora di attività motoria per l’intero anno scolastico o per un periodo da voi individuato che possa strutturare un programma adeguato per la classe.

Tutte le attività proposte verranno svolte direttamente nei locali della scuola, in orario e giorno da concordare con l’istruttore, con la possibilità di organizzare una o più giornate gratuite presso la struttura della polisportiva sita in Strada Mezzaluna, 13 Villanova d’Asti.

DURATA: Istruttore per l’intero anno scolastico o per un periodo da voi individuato

Metodologia didattica operativa: La finalità dell’istruttore è di fornire alle insegnanti un supporto didattico per svolgere l’attività in maniera corretta e aiutare nella preparazione del programma annuale dell’attività.

Operatività: Gli istruttori incaricati saranno, laureati SUISM e diplomati ISEF.

Metodologia: Si cercheranno di produrre negli alunni/e atteggiamenti positivi che li aiuteranno ad imparare divertendosi, mantenendo costanti il loro interesse e la loro attenzione. Le diverse attività saranno proposte sempre in forma ludica.

 

  1. LABORATORI DI ATTIVITA’ SPORTIVA PER LA SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Cicli di attività da 6 incontri per classe su 4 discipline atletica, tennis, volley, calcio. Ogni classe potrà scegliere una o più attività da svolgere durante l’anno scolastico.

Tutte le attività proposte verranno fatte direttamente nei locali della scuola, in orario e giorno da concordare con l’istruttore, con la possibilità di organizzare una o più giornate gratuite presso la struttura della polisportiva sita in Strada Mezzaluna, 13 Villanova d’Asti.

DURATA: Ciclo da 6 lezioni da 1 h di attività alla settimana

Metodologia didattica operativa: La finalità dei corsi è di fornire un primo approccio conoscitivo dello Sport ed attuare un graduale avvicinamento alla disciplina.

Operatività: I cicli di incontri saranno tenuti da istruttori qualificati (Istruttori con il brevetto rilasciato dalle Federazioni, laureati SUISM e diplomati ISEF).

Metodologia: Si cercheranno di produrre negli alunni/e atteggiamenti positivi che li aiuteranno ad imparare divertendosi, mantenendo costanti il loro interesse e la loro attenzione. Le diverse attività saranno proposte sempre in forma ludica e varieranno da libere a suggerite, a guidate.